CONSOLIDAMENTI
Molto diffusi sono i processi di degrado di tipo fisico o chimico che coinvolgono le strutture murarie provocando la loro vulnerabilità e nel tempo la riduzione del margine di sicurezza. Res.in.tec. si propone per dare una risposta concreta attraverso resine adesive e protettive per calcestruzzo, legno, muratura e acciaio.


Esempio di consolidamento strutturale previo rinforzo dei pilastri con ferro, ancorato mediante le iniezioni di resine epossidche fluide RESINEPOSS FLUID


Proponiamo delle lavorazioni che comprendono tessuti speciali per il rinforzo strutturale. Di questi progetti fanno parte materiali compositi tradizionali già caratterizzati da altissimo rapporto resistenza/peso e compositi innovativi composti da filamenti metallici ultrasottili in acciaio al carbonio ad alta resistenza. Il consolidamento di strutture si avvale di un sistema che garantisce un’elevata resistenza mantenendo però la duttilità dell’ elemento rinforzato. E’ inoltre resistente al fuoco, traspirabile e facilmente pretensionabile.




Sovente vengono utilizzati tessuti d’armatura in fibra di carbonio di varia grammatura e tessitura, specifico per consolidamenti strutturali. Possiedono elevate resistenze meccaniche, spessori e pesi ridotti, velocità e facilità di posa in opera anche in lavori di pronto intervento, ridotta invasività e buona reversibilità, grande lavorabilità e duttilità, ottima resistenza alle correnti vaganti. Si utilizza nella realizzazione di consolidamenti strutturali di elementi in c.a., legno e muratura e sono particolarmente adatti per placcare elementi deteriorati, rinforzare a taglio travi e setti, confinare pilastri e, in generale, cerchiare edifici.
Applicare sulla superficie oggetto dell’intervento, tramite incollaggio con RESINEPOSS TX e successivamente a fresco finire con una pennellata di RESINEPOSS FLUID.


Esempio di consolidamento strutturale previo rinforzo dei pilastri con nuova gabbia in ferro, getto e disarmo



